Cambia l'etichetta energetica per gli elettrodomestici
Le etichette energetiche compiono 20 anni e per festeggiare cambiano veste.
Negli anni i i produttori di elettrodomestici hanno spinto per innovare e usare tecnologie sempre più efficienti e progressivamente è diventato necessario inserire le classi A+, A++ e A+++. Nel 2021, sempre per lo stesso motivo, verrà introdotta una nuova etichettatura energetica, più facile da capire per i consumatori. Eccola:
Dal 1 Marzo 2021 entra in vigore l’etichettatura 2021 e deve essere applicata su tutti i prodotti esposti nei negozi
Dal 30 Novembre 2021 i prodotti che non sono stati testati secondo la nuova etichetta non potranno più essere venduti ai consumatori.
Già dal 2021 verranno introdotte delle soglie minime di efficienza per commercializzare un prodotto. Più avanti ancora (entro il 2024) saranno vietate l’introduzione e la vendita dei prodotti con un Indice di Efficienza Energetica (IEE) basso (classi G e F).
Cosa cambia?
Nuove classi energetiche. Ad esempio, le solite classi plus, come A+++, A++ e A+, saranno sostituite da una scala uniforme di consumo di energia da A a G, mentre rimarrà la scala di colori a sette fasi. I prodotti più efficienti (A+++) corrisponderanno approssimativamente alle classi B o C a seconda della categoria di appartenenz, al fine di lasciare spazio ai modelli a maggiore efficienze energetica che verranno prodotit in futuro.
Le nuove etichette riporteranno il QR CODE per poter scansionarlo con uno smartphone e avere accesso ad ulteriori informazioni ufficiali inserite dai produttori nel database EPREL EU.
Il consumo energetico è specifico per ogni prodotto. I frigoriferi riportano il consumo annuo, le lavastoviglie, lavatrici e lavasciuga il consumo per 100 cicli, il consumo di schermi e lampadine si riferisce a 1000 ore di utilizzo.
L'obiettivo è spingere verso apparecchi sempre più efficienti in termini di risorse. A seconda del prodotto, le etichette energetiche mostreranno non solo il consumo di acqua ed elettricità, ma anche altre informazioni relative a energia o ad altre tematiche, con pittogrammi intuitivi, al fine di confrontare meglio i prodotti.
Quali prodotti saranno coinvolti nel cambio di etichettatura energetica?
Frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici e lavasciuga, cantinette per il vino e congelatori. Asciugatrici e forni non rientrano in questa normativa, ma passerano a nuova etichetta nel 2022.
Per ogni informazione o chiarimento non esitare a chiedere nei nostri reparti di GRANDI ELETTRODOMESTICI.